Avviata a furor di popolo nello stesso giorno della revoca della revoca con l’occupazione del comune di Niscemi, la mobilitazione contro il MUOS di Niscemi entra nel vivo: una serie di iniziative accompagneranno in questi giorni la protesta contro
MUOS e 46 antenne
Servilismo
Demagogia
Spese militari
Scempio ambientale
Grandi Opere inutili e dannose
Politiche di aggressione.
E per affermare i diritti dei siciliani e di ogni popolo
Alla propria autodeterminazione
Alla salute
Alla pace
Alla tutela dell’ambiente
Alla difesa del territorio.
Questo il calendario delle principali iniziative (in continuo aggiornamento su nomuos.info)
SCRIVICI:
Per segnalazioni o altro scrivi al mio indirizzo mail: rausabenito@gmail.com
martedì 30 luglio 2013
Nuova amministrazione ma vecchie abitudini, non si accettano critiche?
Nuova amministrazione ma vecchie abitudini, non si accettano critiche?
La nuova amministrazione inizia ad innervosirsi ai primi segnali di critica, sono bastate delle bare, scusate, volevo dire panchine al Piano Duilio per far emergere un certo nervosismo ed una certa riluttanza del ricevere delle critiche.
Passiamo ai fatti, di recente sono state installate delle panche al Piano Duilio, sacrosante aggiungerei, se non fosse che sono davvero brutte e assomigliano a delle bare che, sistemate in prossimità ad un monumento dei caduti, creano un'armonia cimiteriale,questo è il mio parere,(anche quello di parecchi cittadini) giusto o sbagliato che sia.
La nuova amministrazione inizia ad innervosirsi ai primi segnali di critica, sono bastate delle bare, scusate, volevo dire panchine al Piano Duilio per far emergere un certo nervosismo ed una certa riluttanza del ricevere delle critiche.
Passiamo ai fatti, di recente sono state installate delle panche al Piano Duilio, sacrosante aggiungerei, se non fosse che sono davvero brutte e assomigliano a delle bare che, sistemate in prossimità ad un monumento dei caduti, creano un'armonia cimiteriale,questo è il mio parere,(anche quello di parecchi cittadini) giusto o sbagliato che sia.
domenica 21 luglio 2013
Andare via o restare? Questo è il dilemma.
È proprio vero, abbiamo smesso di affrontare i problemi, adesso scappiamo convinti che non ci sia più nessuna possibilità.
Ogni giorno che passa va sempre peggio, amici, conoscenti,estranei lasciano Piazza Armerina, lasciano la Sicilia e alcuni lasciano l'Italia, partono tutti con una semplice speranza: crearsi un futuro e divenire economicamente autosufficienti.
La nostra è una situazione di inizio '900, dove tutti scappavano letteralmente per trovare fortuna in America e vivere cosi il sogno americano, attualmente di americano c'è parecchio, i sogni invece sono spesso sinonimo di illusioni (più che di desideri).
Sono qui oggi a constatare, con un pò di malinconia, che la gente ha smesso di lottare, ha smesso di credere nella propria nazione, ha smesso di credere nel proprio paese di nascita, nessuno vuole più lottare per l'Italia.
Ogni giorno che passa va sempre peggio, amici, conoscenti,estranei lasciano Piazza Armerina, lasciano la Sicilia e alcuni lasciano l'Italia, partono tutti con una semplice speranza: crearsi un futuro e divenire economicamente autosufficienti.
La nostra è una situazione di inizio '900, dove tutti scappavano letteralmente per trovare fortuna in America e vivere cosi il sogno americano, attualmente di americano c'è parecchio, i sogni invece sono spesso sinonimo di illusioni (più che di desideri).
Sono qui oggi a constatare, con un pò di malinconia, che la gente ha smesso di lottare, ha smesso di credere nella propria nazione, ha smesso di credere nel proprio paese di nascita, nessuno vuole più lottare per l'Italia.
venerdì 19 luglio 2013
19 Luglio 1992. Paolo Borsellino VIVE!
Oggi alle 19, presso la P.zza Falcone/Borsellino si terrà una cerimonia di commemorazione dedicata ai due eroi, Paolo Borsellino e Giovanni Falcone diventati il simbolo alla lotta alla mafia.
Per non dimenticare.
Per non dimenticare.
martedì 16 luglio 2013
Caso F-35. Come la pensava Pierluigi Bersani? Guardate un pò!
![]() |
Foto fatta al profilo ufficiale Twitter di Bersani |
Era il 22 Gennaio 2013 e a poco più di un mese dalle elezioni politiche Bersani lanciava proclami sul noto social network, Twitter.
Bersani, senza troppi giri di parole, dice di essere contro l'acquisto dei caccia e rincarando la dose termina dicendo "la nostra priorità non sono i caccia ma il lavoro"
Infatti, abbiamo visto, e come gli ho scritto su Twitter, facile era in quel periodo lanciare proclami per accaparrarsi voti utili alla vittoria (di pirro) del PD. Ipocrisia allo stato puro.
lunedì 1 luglio 2013
Ecco il programma del Neo Sindaco Filippo Miroddi.
Con un poco di difficoltà sono riuscito a reperire il programma del nuovo Sindaco. Il programma è quello depositato direttamente al comune.
COALIZIONE FILIPPO MIRODDI STNDACO - PROGRAMMA AMMINISTRATIVO
IL PROGRAMMA DELLA COALIZIONE CHE FA CAPO ALLA CANDIDATURA A SINDACO DEL DOTT. FILIPPO MIRODDI VERTERA'ESSENZIALMENTE SUI SEGUENTI PUNT!: SVILUPPO ' ECONOMICO . TURISMO . URBANISTICA - IMPEGNO SOCIALE - SANITA' – RIORGANIZZAZIONE BUROCRAZIA COMUNALE E RIDUZIONE COSTI DELLA POLITICA . RIDUZIONE PRESSIONE FISCALE SUI CITTAD!NI - SERVIZI PUBBLIC! ACQUA POTABILE E RACCOLTA, SMALTIMENTO R!FIUTI SOLID! URBANI - INVESTIMENTI E PROGRAMMAZIONE.
- SVILUPPO ECONOMICO: Particolare impegno verrà profuso per !a promozione delle occasioni di lavoro, in special modo quello giovanile, favorendo iniziative valide e concrete onde agevolare l'inserimento nel mondo lavorativo dell'imprenditoria privata rivolta soprattutto alla creazione di imprese produttive. Saranno favorite le imprese artigiane ed in modo particolare quelle che priviligeranno l'inserimento di giovani nelle varie botteghe e piccole imprese. l! commercio deve tornare ad avere funzione di centralità e servizio per la
cittadinanza. Si studierà all'uopo il ritorno delle fiere e dei vari mercati all'interno dell'agglomerato urbano per agevolare al massimo la fruizione da parte di tutta la popolazione. L'agricoltura deve essere rilanciata e supportata con incentivi e sagre dedicate ai prodotti tipici per una promozione degli stessi alla ricerca di mercati sempre più ampi
mentre particolare attenzione sarà dedicata allo sfruttamento dei boschi comunali fonte di reddito rinnovabile, foriero di sviluppo e posti di lavoro certi. In connubio con le scuole si metteranno in atto tutte le iniziative atte ad accompagnare i giovani diplomati e laureati nel mondo del lavoro legato alla loro specializzazione ed alte loro attitudini.
Iscriviti a:
Post (Atom)